La cucina coreana ancora poco conosciuta in Italia, è decisamente varia e ricorda un po’ quella giapponese e cinese , ma è tendente al piccante.
In generale, la caratteristica principale del pasto coreano è la convivialità: spesso vi troverete a dover scegliere un solo piatto (una sola tipologia), da dividere con gli altri. E tutte le portate sono accompagnate da una zuppa per ciascun commensale e tanti banchan (ovvero ciotole da condividere e che fungono da accompagnamento alla portata ordinata).
Le bacchette sono di metallo, ci sono cucchiai per le zuppe.
Dopo il primo e secondo giorno alla scoperta di Seoul, eccoci al resoconto dell'ultimo giorno di visita.
Siamo ripartiti dalla fermata Anguk, per visitare il palazzo Gyeongbokgung e il palazzo presidenziale. Abbiamo scelto di fare un percorso verso sud, per avvicinarci al nostro alloggio. Potete fare anche il giro al contrario, scegliendo la fermata City Hall come punto di partenza.
Come vi ho raccontato, il primo giorno di visita a Seoul è stato un autentico tour de force, ma il tempo a nostra disposizione non era molto e volevamo vedere più cose possibili (e poi l’adrenalina durante il viaggio è sempre altissima e la stanchezza sembra non farsi sentire troppo).
Eccoci alla seconda giornata che abbiamo dedicato a scoprire Seoul:
Seoul è una metropoli con oltre 10 milioni di persone, una città ultra-moderna piena di grattacieli e centri commerciali. A questo si abbina e convive con tranquillità, senza stridori, l’anima storica e tradizionale che è ben conservata.
Le attrazioni di Seoul, tra antico e moderno sono molte, noi per motivi di tempo abbiamo fatto delle scelte, cercando di ottimizzare i tempi. Le giornate complete a Seoul sono state 3.
Cosa vedere?
A Seoul ci sono i 5 palazzi reali (Changdeokgung, Changgyeonggung, Deoksugung, Gyeongbokgung, Gyeonghuigung) , 4 antiche porte di accesso, il quartiere tradizionale di Bukchon, il quartiere Insa-dong, alcuni tempi buddisti (il più caratteristico è Bongeunsa), il mercato di Namdaemun, il mercato del pesce di Noryangjin, il parco sul fiume Han, la N Seoul Tower, il memoriale della guerra di Corea e molti musei.
I siti considerati Patrimonio dell’Umanità dell'Unesco sia nell'intera Corea del Sud che a Seoul sono innumerevoli, se volete farvi un’idea date un’occhiata qui:
Dopo i consigli su come preparare il viaggio, eccomi a dare un po’ di informazioni utili sui trasporti per muovervi in Corea del Sud in maniera agevole.
Come già detto, abbiamo visitato le città di Seoul, Busan e Suwon; all'interno del paese ci siamo spostati con i treni, con i velocissimi KTX. A Seoul e Busan abbiamo principalmente usato la metro, talvolta i bus e i taxi, che sono davvero convenienti.
Dopo avervi dato un po’ di informazioni generali sulla Corea del Sud, eccomi a descrivere le indicazioni principali per prepararsi ad un viaggio in Corea del Sud:
Siamo stati assenti dal blog per una settimana, chi segue i canali in diretta di Facebook e Instagram, sa che abbiamo girato un pò la Corea del Sud. Ed eccoci qui a raccontarla..
Seoul e in generale la Corea del Sud sono una destinazione decisamente al di fuori dalle consuete rotte turistiche e proprio per questo visitarla è stata una scoperta continua, noi abbiamo avuto la fortuna di trascorrerci una settimana perché un’amica si è trasferita lì per lavoro.