Una delle maggiori curiosità per chi si approccia ad un viaggio in Russia, è la sua cucina.
E chi torna da un viaggio in Russia, soprattutto se la visita ha toccato anche Mosca dovrà spesso rispondere alle domande: “ma cosa si mangia?” e ancora “come fai a farti capire se loro non parlano inglese e tu non conosci il russo?”.
Oggi vi parlo delle specialità russe che abbiamo assaggiato (e apprezzato) nel nostro viaggio in fai da te e di come siamo riusciti a farci capire. E per questo noi italiani quando siamo in giro per il mondo, abbiamo una marcia in più!

Oltre ai cibi comuni, che già rappresentano la Russia nell’immaginario collettivo, su tutti caviale e Vodka, bevanda nazionale per eccellenza, ecco cosa potrete assaggiare!
I pelmeni: sono una sorta di pasta ripiena (possiamo definirli ravioli), una sfoglia riempita di carne, salmone o funghi. Il condimento dei pelmeni è il brodo oppure il burro (e la smetana, ovvero panna acida). Il condimento dei pelmeni nella foto è aglio pepe e cipolla.
Altra pietanza tipica sono i blinis: simili a frittelle o crepes, si possono trovare sia dolci (ripiene di burro e/o marmellata) che salate.
Nel vostro viaggio assaggerete anche i pirog, che sono preparazioni di pasta ripiena (dolci o salati, con qualsiasi tipo di ripieno).
Anche le zuppe hanno un ruolo importante nella cucina russa: nei ristoranti troverete sia zuppe vegetariane che zuppe con carne e pesce, e sono servite sia calde che fredde, in base alla stagione. La zuppa più famosa è il borscht, preparata con brodo, barbabietole succo di pomodoro e diversi tipi di verdure (sedano, carote, cipolle). Sono le barbabietole a darne il tipico colore. La smetana accompagna anche le zuppe.

La cucina russa è famosa anche per la carne di buona qualità, avrete sicuramente sentito parlare del filetto alla Stroganoff, preparato in tante varianti, sempre buonissimo . Oltre al filetto e a piatti di carne stufata è possibile assaggiare anche pietanze classiche, hamburger e simil-cotoletta (schnitzel), per fare due esempi.
Le verdure rivestono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione russa, e tutte le portate principali saranno accompagnate da cavoli, patate, funghi, cetrioli, barbabietole.
Come già accennato, in tanti piatti troverete la panna acida, che è il condimento principale di tutte le portate (smetana) e che ritroverete in tanti paesi dell’Est Europa. Se non vi ispira, è sufficiente chiedere di non aggiungerla al piatto, oppure di portarla separatamente.
Sia per una sosta golosa che per terminare un pranzo, the e pasticcini o biscotti sono molto usati.
Noi, in hotel a San Pietroburgo, abbiamo provato la tipica colazione russa: blinis con carne e caffè americano. Per chi non vuole rinunciare alla colazione italiana,trovate anche pane burro e marmellata, oppure il croissant e il cappuccino (noi l’abbiamo trovato al Mc Cafè).

Infine, se proprio la cucina russa non fa per voi tenete presente che nelle principali città troverete le grandi catene di fast food e al supermercato troverete prodotti venduti anche in Italia.
Solo per farvi alcuni esempi: pizza Sbarro, panino da Burger King, Subway o da Mc Donald’s

Se visitate San Pietroburgo, nessun problema per i menù e per interagire con i camerieri, in quanto San Pietroburgo è una città praticamente europea.
Qualche problemino potrete averlo a Mosca, dove quasi nessuno parla inglese; nei ristoranti abbiamo spesso trovato menù con i nomi dei piatti e la foto abbinata, per capire il contenuto.
Per noi, scoprire la cucina tipica del luogo è parte integrante del viaggio. I sapori russi, seppur in qualche caso aspri oppure un ripieno di pelmeni non sempre azzeccato, è parte dell’avventura. Nel complesso abbiamo apprezzato!
Il nostro consiglio è lasciarsi andare alla curiosità e assaggiare il più possibile!
Scrivi commento
Michela (martedì, 16 febbraio 2016 21:18)
Oddio che buoni ricordi!!! Io il borscht l'ho davvero adorato, con un po' di panna acida poi...sublime!!
Ed anche di blins mi son strafogata!! E Tepemok è un ottimo fast-food di piatti russi.
Per chi non vuole rinunciare alla cucina Italiana segnalo Mama Roma, dove fanno pizze davvero buone a buon prezzo!!
Gi - Viaggiologi (martedì, 16 febbraio 2016 21:40)
Ciao Michela! Sono contenta che il post ti sia piaciuto! Anche io tantissimi blinis, meno zuppe perchè era agosto e abbiamo trovato un clima caldissimo, strano per le medie russe.
Buon suggerimento quello della pizza, se posso lo aggiungo direttamente nell'articolo!
Michela (mercoledì, 17 febbraio 2016 00:01)
Certo, aggiungi pure, può essere utile!
Io ci son stata a marzo...anche io ho trovato temperature sopra la media del periodo...però erano comunque tra gli 0 e i 5 gradi...quindi vai di zuppe :P