
Ieri abbiamo partecipato ad una visita guidata alla mostra “Leonardo” a Milano, a Palazzo Reale.
Leonardo non ha davvero bisogno di presentazioni, anche per i non addetti ai lavori (come me): fu pittore, scultore, ingegnere, anatomista e inventore, e attivo in diversi campi dell'arte e della scienza.
Leonardo da Vinci è considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento (fu ospite della corte di Ludovico il Moro tra il 1482 e il 1499), ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
La mostra è un’occasione per ammirare e comprendere in una visione d’insieme la straordinaria complessità di questa figura poliedrica e di ingegno, ed è uno dei regali di Expo alla città di Milano e ai numerosi turisti, in quanto si tratta della monografica più importante mai realizzata in Italia.
L’abilità di saper spaziare in ogni campo del sapere umano è ben rappresentata: dagli studi di anatomia alla progettazione di macchine da guerra, dalla fisica alla filosofia, dalla botanica alle lettere, dalla pittura alla scultura. Le sezioni da scoprire sono 12, e ricostruiscono la vita e la personalità di Leonardo.
Si possono ammirare le raccolte di disegni autografi - di cui circa trenta dal famoso "Codice Atlantico" - e un considerevole numero di opere d’arte: disegni, manoscritti provenienti dai più celebri Musei e Biblioteche del Mondo . Significativo anche il numero di dipinti di Leonardo.
Personalmente l’ho trovata una mostra suggestiva, di grande effetto la precisione nei disegni degli studi (in primis il boccaglio e le ali meccaniche). Tra i dipinti segnalo il San Girolamo, che seppur incompiuto, lascia il segno.
Noi abbiamo usufruito della visita guidata, ma è possibile anche visitare la mostra in autonomia, in quanto è disponibile l’audioguida.
Unica accortezza: ritagliatevi uno slot di circa 2 ore, se andate verso la chiusura gli addetti sono molto fiscali e iniziano fa “spingere” verso l’uscita già un quarto d’ora prima della chiusura.
Per visitarla avete tempo fino al 19 luglio!
Qualche informazione pratica:
Orari
Lunedì: 14.30-19.30
Martedì e mercoledì: 9.30-19.30
Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: 9.30-24.00
la biglietteria chiude un’ora e mezza prima
Prezzi dei biglietti
Intero: € 12,00
Ridotto: € 10,00 - Ridotto club Skira: €9,00
Gruppi: € 10,00
Scuole: € 6,00
Famiglie: € 16,00 (1 adulto + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
Biglietti congiunti (con audioguida in omaggio)
Biglietto congiunto con Mostra Visconti Sforza OPEN: € 20,00
(Visiti Leonardo il giorno dell’acquisto, e torni a vedere Visconti Sforza quando vuoi)
Biglietto congiunto con Mostra Visconti Sforza IN GIORNATA: € 18,00
(Visiti prima Visconti Sforza ed è possibile saltare la coda per Leonardo)
I biglietti per la Mostra possono essere anche acquistati online (con diritto di prevendita € 1,50 a persona)
Dove si trova
Palazzo Reale è Piazza del Duomo, 12 - praticamente di fianco al Duomo (metro Rossa e metro gialla, fermata “Duomo”).
Maggiori informazioni sul sito: http://www.skiragrandimostre.it/leonardo/
Scrivi commento